• La Strada Dei Sapori

    La Strada Dei Sapori

    Progetto di cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali

Bando pubblico Gruppo di Azione Locale “Valle del Belice” SOTTOMISURA 19.2 – Misura 16 – Sottomisura 16.4- “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali” del PSR Sicilia 2014-2022 – Atto di Concessione n° 2 del 28/04/2024- CUP F19I23001290006

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi del Gruppo di Cooperazione, in linea con quelli stabiliti dalla sottomisura, includono lo sviluppo di un senso di fiducia e di appartenenza al territorio e alla filiera produttiva tra i consumatori (famiglie e gruppi di acquisto) e gli operatori economici, promuovendo l’identità locale e consolidando le relazioni tra gli operatori di filiera tramite l’organizzazione di Educational Tour ed eventi informativi presso le scuole. Si mira a sostenere la creazione di sbocchi di mercato per prodotti di nicchia del territorio attraverso workshop e Eatalks, permettendo ai produttori di ottenere un maggior valore aggiunto grazie alla riduzione di intermediari lungo la filiera mediante l’allestimento di vetrine promozionali. Inoltre, l’iniziativa favorisce lo sviluppo economico di aree rurali marginali, creando nuove opportunità di lavoro per gli operatori locali e nuove opportunità di mercato.

Azioni del progetto

Le azioni del progetto includono la promozione delle filiere corte e dei mercati locali attraverso diverse iniziative. Verranno organizzati dodici educational tour presso le imprese partner e dieci Eatalks e workshop con degustazioni, giornate dimostrative e gastronomiche, sia presso attività di ristorazione che in strutture all’aperto, con talk sul tema del cibo e show cooking. La promozione sarà estesa a mercati locali, punti vendita e strutture del canale Ho.RE.CA. operanti nel territorio individuato nell’area GAL, che prevedono la vendita dei prodotti al consumatore. Saranno allestite vetrine espositive dei prodotti “paniere” della Valle Del Belìce, inclusi ristoranti, trattorie, strutture ricettive e botteghe artigianali. Il progetto prevede la realizzazione di eventi di presentazione del progetto, di monitoraggio, di rendicontazione intermedia al primo anno e di conclusione del progetto al secondo anno. Saranno svolte attività promozionali e informative, tra cui servizi aggiuntivi al consumatore riguardo le caratteristiche nutrizionali, di tracciabilità e di qualità dei prodotti acquistati. Verranno organizzate azioni di informazione e sensibilizzazione del consumatore rivolte alle scuole del territorio, dalle scuole dell’infanzia alle scuole seconadarie di secondo grado. Innovative strategie di fidelizzazione della clientela saranno implementate attraverso il sito internet, e verranno avviate azioni condivise di distribuzione e commercializzazione dei prodotti tramite il sito internet e un’app dedicata.

Azioni pianificate

Le azioni pianificate nel presente progetto di cooperazione rispondono pienamente ai Criteri aggiuntivi del GAL Valle del Belìce, dove ciascun partner avrà un ruolo determinante. Si prevede l’allestimento di vetrine espositive dei prodotti “paniere” della Valle del Belìce, inclusi ristoranti, trattorie, strutture ricettive e botteghe artigianali. Verranno implementate strategie innovative di fidelizzazione della clientela attraverso il sito internet. Sono previste azioni di informazione e sensibilizzazione del consumatore tramite incontri presso le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Gli incontri previsti avranno il fine di sensibilizzare ed educare le giovani generazioni al consumo di prodotti derivanti da filiere corte, fornendo informazioni sulle caratteristiche nutrizionali, di tracciabilità e di qualità dei prodotti. Inoltre, verrà fornito un servizio aggiuntivo al consumatore in termini di informazioni sulle caratteristiche nutrizionali, di tracciabilità e di qualità dei prodotti acquistati. Infine, sono previste azioni condivise di distribuzione e commercializzazione del prodotto attraverso il sito internet e l’app dedicata.

Il Gruppo Di Cooperazione

Go to top